Le origini del limerick sono assolutamente ignote e per quanto vi siano numerose ipotesi nessuna ricerca ha mai scavato nelle radici di questo buffo e licenzioso componimento.
È ritenuta certa la produzione di versi nonsense anche nell’antichità, con esempi più recenti in Shakespeare ed altri.
Secondo l’Oxford English Dictionary (già nel 1898) il limerick proviene dalla tradizione di riferire versi nonsense ai matrimoni, versi che sovente terminavano con la frase “will you come up to Limerick?” (“verrai a Limerick?”), dove la Limerick in questione è una città irlandese con l’omonima contea.
Questa spiegazione è tuttavia considerata confusa e poco attendibile, mentre le altre numerose ipotesi discordanti non aiutano. Più semplicemente si può dire che il limerick era conosciuto col suo nome già a fine ottocento.
Un grande scrittore di limerick, da taluni consideratone l’inventore, è Edward Lear, autore di diversi nonsense nella seconda metà dell’Ottocento .