Zoppichienno la vecchia camminava
e s’aiutava co’ ‘na mazzarella
bone teneva sulo le cervella
e mai niènte ancora se scordava
ieva cerchenno la panchina sia
do’ s’assettava sempe la mmatina
le criature facevono ammuina
ma se senteva no pòco ‘ncompagnia
Mentre guardava chi gli steva attorno
penzava a quanno cresceva la famiglia
non se faceva nisciuna meraviglia
de trovarese sola notte e jorno
Sapeva che la vita è fatta a scale
ci’attocca delle saglie e delle scegne
se succedeva de sentirse ‘ngenne
penzava che pe’ tutti è tale e quale
ma se senteva triste e abbandonata
senza nisciuno a chiede la cucina
quanta n’ave’a ‘mpastata de farina
ma chianu chianu s’era abituata.
Guardenno n’arbero che steva là vicino
Verette capuzzià nu cacciotteglio
Che occhie tristi teneva povereglio
La vecchiarella se gliu mettette ‘nzino.
Nun ce volette tanto pe’ capisce
Ch’era proprio ‘nu cane abbandunato
Gli’avevono lassato agliu mercato
Prima de fuiresenne e de sparisce
Co’ gli occhie doce gliu cane la guardava
e se vereva che cercava bene
Se scordette la vecchia tante pene
E chianu chianu già gli’accarezzava
Da chigliu jorno dento a gliu giardino
‘ncoppa a chella panchina prenotata
ogni tristezza arreto ormai lassata
stanno assettati la vecchia e il cagnolino.